








La Lambretta TV 175 II serie nasce dopo la I serie nella primavera del 1959. I cambiamenti tecnici operati nel motore e nella trasmissione rendono la II serie il modello di punta della produzione di Lambrate.
La II serie si distingue anche per il fanale mobile con il manubrio e per il sellone biposto oltre che per altri piccoli particolari, come i listelli sulla pedana e alcune finiture estetiche.
La produzione della TV 175 II serie continua fino al 1961 totalizzando una produzione di circa 40.000 esemplari. Fra le poche varianti introdotte rispetto alla conformazione iniziale dobbiamo citare un fanalino posteriore di maggiori dimensioni per adempiere alle norme imposte dal codice della strada e una maggiorazione delle dimensioni dello sportello d’accesso al clacson.
SCHEDA TECNICA
Motore: a due tempi con cilindro orizzontale in ghisa e testa in lega leggera
Alesaggio e corsa: 62 x 58 mm
Cilindrata: 175 cc
Rapporto di compressione: 7,6:1
Potenza max: 8,6 cv a 6000 giri/min
Accensione: a magnete volano Ducati, anticipo fisso 22-24°, candela Magneti Marelli 240 W
Alimentazione: con carburante Dell’Orto Mb 23 BS5
Trasmissione primaria: a catena duplex con parastrappi
Frizione: multidisco in bagno d’olio
Cambio: in cascata a 4 marce con innesti a crociera e comando a manopola
Trasmissione finale: diretta con ruota sul secondario del campo
Telaio: con tubo centrale di grande diametro
Sospensione anteriore: a braccetti tirati con molle in compressioni e ammortizzatori idraulici
Sospensione posteriore: con gruppo motore-cambio oscillante su silentbloc e gruppo unico molla-ammortizzatore idraulico sul lato destro
Ruote: con cerchi scomponibili in lamiera e pneumatici da 3,50 – 10
Freni: a tamburo in lega leggera con anelli in ghisa
Lunghezza max: 1830 mm
Capacità serbatoio: 8,5 litri
Peso a secco: 115 kg
Velocità max: 104 km/h
Consumo medio: 2.3 litro / 100 km
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
Non disponibile