








Al contrario della 125, che nasce con il fanale sul parafango e solo successivamente lo monta al manubrio, la 150 è dotata di fanale alto fin dall’inizio della produzione. La Piaggio introduce questo modello per incrementare leggermente le prestazioni, ma soprattutto per consentire agli utenti della 150 la possibilità di percorrere le autostrade. La 150 riscuote un grande successo di pubblico, e tale cilindrata si ripeterà con svariate serie da allora in poi, affiancando le versioni con motore da 125 cc.
SCHEDA TECNICA
MOTORE: 2 Tempi, 145,6 c.c.
ALESAGGIO: 57 mm.
CORSA: 57 mm.
POTENZA: 5,4 cv a 5000 giri
RdC: 6,3:1
TRASMISSIONE: 3 Velocità, frizione a 3 dischi guarniti
ALIMENTAZIONE: al cilindro Piston Ported, Dell’orto TA 19 C con filtro aria
RUOTE: 3,50×8
SOSPENSIONI: molla elicoidale conica a flessibilità variabile e ammortizzatore idraulico a doppio efetto sull’anteriore, molla elicoidale biconica a flessibilità variabile coassiale all’ammortizzatore idraulico sul posteriore
FRENI: anteriore a tamburo, posteriore a tamburo
IMPIANTO ELETTRICO: misto,corrente alternata 6v e corrente continua 6v (batteria 6V – 7 Ah), bobina A.T. esterna, alternatore 32 W e raddrizzatore
LUCE ANTERIORE: faro diametro 105, lampada biluce 6v – 25/25W + lampada posizione 6v – 3W)
LUCE POSTERIORE: 6v – 5W
CLACSON: 6v – 10W
COLORE: Grigio (Codice Max Meyer 15081M)
ANTIRUGGINE: Fondo Rosso Opaco (Codice Max Meyer 10055M)
SERBATOIO: 6,25 litri, con riserva
VELOCITA’: 82,9 Km/h
TELAIO: VL2T da 17001 a 93101
VL3T da 93102 a 132737Schema dell’impianto elettrico
Fonte: Link